Non solo un dovere etico verso l’ambiente ma un’opportunità di taglio alle spese e monetizzazione dei servizi
Pochi semplici accorgimenti possono trasformare il volto di una struttura e consentire un risparmio considerevole in termini di consumi.
Un discorso di coscienza e visione imprenditoriale Il tema dell’ambiente è al centro di un’attenzione globale mai registrata nel passato: le voci “inascoltate” per decenni di chi suggeriva di cambiare atteggiamento nei confronti del pianeta, delle sue risorse e delle sue fragilità, oggi finalmente sembrano aver fatto breccia nella coscienza collettiva. Anche le grandi potenze economiche del mercato si stanno “smuovendo” e se anche ci piacerebbe pensare ad una presa di responsabilità da parte dell’industria da sempre più cinica e spietata, è evidente come alla base ci sia una ragione ben diversa: il guadagno. L’imprenditoria globale, a tutti i livelli, ha compreso che il futuro “green” di cui si parlava nei primi anni 2000 sta di fatto cominciando perchè richiesta a gran voce dalle masse, dalle persone… dai consumatori.
Il settore turistico è chiamato ad una vera e propria rivoluzione per aderire ad un progetto di abbattimento dell’impatto ambientale e per rispondere alla domanda dei propri clienti sempre più attenti e responsabili. Le persone sanno di poter far poco contro l’inquinamento causato dalle grande multinazionali , se non partecipando a movimenti di protesta e boicottaggio , ma sentono di poter dare il loro contributo, reale e tangibile, operando scelte mirate nella loro quotidianità: dalla spesa ai consumi di casa, dai trasporti alle vacanze.
Cosa fare? Al fine di ottimizzare i consumi, diminuire gli sprechi, risparmiare energia e rispondere alla crescente domanda di clienti attenti si possono fare diversi interventi anche piccoli e poco invasivi magari inseriti in un quadro di ristrutturazione complessiva della struttura da completarsi in un arco di 3 o 5 anni. Tourist Organizer, il software gestionale per strutture turistiche (in tutte le sue versioni, hotel, residence, campeggi, villaggi, stabilimenti balneari, ristoranti.), propone soluzioni modulari di automazione allo scopo di consentire un controllo ed un monitoraggio di tutte i servizi. Lo scopo di tutto questo è ovviamente quello di monitorare e controllare ìda remoto ogni situazione, minimizzare i costi energia, monetizzare i servizi ed offrire un’esperienza ai clienti che sia sempre puntuale, funzionale ed accattivante.
Alcuni esempi pratici Tra i moduli di gestione automazione di Tourist Organizer rivolti alle strutture turistiche ce ne sono alcuni che riescono a restituire ottimi risultati in brevissimo tempo.
Le possibilità di ottimizzazione dell’aspetto energetico sono molteplici e personalizzabili.
Per informazioni e DEMO tel. 019 50.5201
|