Seleziona una pagina

In ogni punto del programma dove compaiono caselle di testo relative a città, cap, province o regioni, si attiva il seguente automatismo collegato ad una banca dati interna contenente tutti i comuni d’Italia.

Una volta indicata la città o una sua parte, se questa esiste ed è scritta correttamente, i campi successivi vengono compilati in modo automatico. Se la città indicata non è univoca vengono proposte tutte le possibili città tra cui scegliere.
 

Per selezionare un comune premere Conferma o fare un doppio clic sulla riga.

Le città, possono essere ordinate in ordine alfabetico, per provincia, per cap, per regione, per stato premendo i bottoni che fungono anche da intestazione della colonna; digitando le prime lettere della città l’indicatore di riga si posiziona sulla prima città che inizia con le lettere inserite.

Se viene inserita una nuova città non presente nell’elenco, oppure ne viene variato il CAP o la provincia, il programma la memorizza in un’apposita tabella chiamata archivio personale e la prenderà in considerazione nei successivi inserimenti.

Attenzione: modificando i dati di una città, questa verrà duplicata e quindi, ad ogni suo inserimento nelle schede, verrà comunque visualizzata la lista di selezione contenente tutte le varianti inserite. Per questo motivo si raccomanda di prestare attenzione durante le modifiche di tale banca dati.

Premendo Annulla la finestra si chiude ed il campo città rimane così come è stato inserito; in tal modo è possibile inserire città straniere o frazioni o comunque località che non sono Comuni.

Saltando il campo città ed inserendo la provincia, viene richiamata la stessa finestra contenente tutti i comuni di quella provincia; analogo risultato si ha inserendo direttamente CAP o regioni.

Per consultare direttamente la banca dati dei comuni o per modificare l’archivio personale vedere il paragrafo Banca dati dei comuni del capitolo Strumenti.
 

Share This