La selezione di una camera occupata immette nella Scheda rifugio e permette di svolgere le principali funzioni di gestione:
– Modificare la tipologia di camera (standard, superior, ecc)
![]() | – Stampare a) gli occupanti la camera e il loro stato
|
![]() | – Inserire clienti (l’inserimento di clienti soggiace a quella duplice possibilità che si tratti di clienti di cui già si ha una scheda anagrafica oppure no; le modalità di inserimento sono quelle esaminate nel paragrafo precedente) |
![]() | – Cancellare i clienti presenti: o quello su cui ci si è posizionati |
![]() | o tutti i presenti (prima di effettuare la cancellazione di un nominativo viene chiesta conferma) |
![]() | – Spostare i clienti presenti in un altro rifugio:
|
![]() | – Visualizzare e cancellare la scheda dei pagamenti (questa scheda viene compilata automaticamente dal programma secondo i dati degli occupanti la camera e i giorni che si prevede si fermino, al termine del soggiorno va, di norma, cancellata) |
![]() | – Aggiungere o eliminare degli EXTRA (Per ciò che riguarda la gestione EXTRA all’interno del conto vd “gestione conti” ) |
![]() | – Effettuare la prenotazione di un qualsiasi rifugio; (vd. Gestione delle prenotazioni) |
![]() | – Modificare i dati di un cliente (con l’apposito pulsante o tramite doppio clic sul nominativo; in entrambi i modi si accede alla Scheda cliente: un inserimento in loco dei dati anagrafici del cliente). |