Seleziona una pagina

 

La freccia con barra a sinistra porta alla prima scheda dell’archivio dell’agenzia corrente.
La freccia a sinistra retrocede di una scheda.
Il binocolo attiva la maschera delle ricerche, (vedi ricerche).
La freccia con barra a destra porta all’ultima scheda dell’archivio dell’agenzia corrente.

 

Per inserire o modificare i dati degli archivi è necessario attivare la modalità di editazione o editing; in caso contrario i campi risultano disabilitati e quindi non sovrascrivibili. Attivando la modalità di editazione, risultano disabilitati tutti i bottoni di controllo tranne il salvataggio, l’annullo delle modifiche, lo zoom e gli altri eventuali bottoni non appartenenti alla pulsantiera standard coinvolti nell’operazione corrente.

Il foglio bianco introduce una nuova scheda in archivio ed attiva la modalità di editazione.
La penna permette di modificare una scheda attivando la modalità di editazione.
La X rossa cancella una scheda. Prima di effettuare la cancellazione compare generalmente una finestra di dialogo che ne richiede la conferma.
Il dischetto salva le modifiche della scheda e termina la modalità di editazione.
La freccia ricurva annulla le modifiche della scheda e termina la modalità di editazione.
La stampante attiva la procedura di stampa (vedi stampa).
La cartella con la freccia chiude la maschera visualizzata.
La lente ingrandisce la casella di testo a dimensione illimitata correntemente selezionata (zoom).


Come tutte le caselle di testo, quelle a dimensione illimitata sono modificabili solo se è attiva la modalità di editazione, altrimenti risultano di sola lettura. Se nella maschera corrente è presente il tasto di zoom, premendolo si attiva la seguente finestra di ingrandimento:

 

Nelle schede contenenti dati anagrafici, il bottone con la busta stampa una busta intestata al nominativo corrente.
  
Share This