Seleziona una pagina

Tourist Organizer dispone di tutte le caratteristiche necessarie per sfruttare pienamente l’ambiente grafico di Windows, pertanto, la lettura di questo paragrafo risulterà di fondamentale importanza per gli utenti che hanno poca dimestichezza nell’utilizzo di sistemi operativi con interfaccia grafica. In questo paragrafo vengono, infatti, formalizzati i termini tecnici fondamentali per l’utilizzo del programma e per questo motivo potrà in qualunque momento fungere da guida di riferimento. Per un ulteriore approfondimento delle tematiche relative all’interfaccia grafica fare riferimento al manuale di Windows. Tourist Organizer richiede l’uso del mouse ma spesso esiste una combinazione di tasti che esplicano la stessa funzione. Ogni operazione effettuabile all’interno del programma inizia passando attraverso il sistema di menù che è costituito delle seguenti componenti: barra dei menù, menù pads, menù ed opzioni di menù.

 

  

 

 Barra dei Menù

 La barra dei menù è posizionata in alto nello schermo sotto la barra del titolo della finestra e mostra i titoli dei vari menù. I titoli sulla barra dei menù sono chiamati menù pads. Il contenuto della barra dei menù può cambiare a seconda del punto del programma in cui ci si trova, ed è possibile che alcune procedure aggiungano o tolgano temporaneamente dei menù pads dalla barra dei menù.

Opzioni di menù

Un menù generalmente contiene delle opzioni che hanno una qualche attinenza con il titolo del menù pad. Qualora all’interno di un menù vi siano delle opzioni con dei significati simili, queste possono essere raggruppate ed i vari gruppi risultano separati da linee orizzontali. Un’opzione di menù può avere associata un’hot-key premibile quando il menù è aperto; in certi casi, oltre all’hot-key può esistere anche un tasto scorciatoia o tasto di scelta rapida che consente di accedere all’opzione direttamente senza dover aprire il menù (p. es. CTRL+5 della figura precedente). Quando non occorrono, le opzioni di menù possono risultare disabilitate. Con la tastiera, oltre alle hot-key ed ai tasti scorciatoia è possibile muoversi da un’opzione ad un’altra utilizzando le frecce SU e GIU’. In seguito per indicare un’opzione di menù utilizzeremo la seguente convenzione tipografica: <nome del menù>\<eventuale sottomenù>\<opzione>. 

 

 Menù

 Selezionando un menù pad dalla barra dei menù è visualizzato il menù corrispondente. Il menù è sostanzialmente una lista d’opzioni tramite le quali si comunica al programma che cosa fare. Per scegliere un’opzione è sufficiente selezionarla cliccando con il mouse o premendo la barra spaziatrice della tastiera. Come detto in precedenza, talvolta alcuni menù pads possono essere disabilitati, in tal caso non è possibile visualizzare le opzioni del menù. Quando un menù è visualizzato nello schermo, vi rimane fintanto che non sarà selezionata un’opzione oppure sarà premuto il mouse al di fuori di esso. Per visualizzare un menù tramite la tastiera, premere e rilasciare il tasto ALT e successivamente l’hot-key del menù pad prescelto.

 

 Menù Pads

I menù pads si trovano nella barra dei menù e mostrano i titoli dei menù. Con il mouse è possibile selezionare e visualizzare il menù a lui associato. Talvolta alcuni menù pads appaiono disabilitati e non possono essere scelti; ciò accade perché in alcune sezioni del programma non ha senso selezionare alcune opzioni. Per accedere alla barra dei menù utilizzando la tastiera premere e rilasciare il tasto Alt: in questo modo sarà evidenziato il primo menù pad. Per muoversi da un menu pad ad un altro utilizzare le frecce DESTRA e SINISTRA oppure digitare la lettera del relativo titolo che risulta sottolineata; la lettera sottolineata, generalmente la prima, si chiama hot-key. Per togliere l’evidenziazione dalla barra dei menù premere nuovamente ALT oppure ESC.

 

Simboli specialidi menù

Alcune opzioni di menù possono essere seguite da alcuni simboli speciali:

• Puntini di sospensione (…): dopo aver scelto l’opzione, apparirà una finestra di dialogo; in questa finestra sono contenute delle opzioni che è necessario selezionare prima di eseguire l’opzione scelta.
• Segno di spunta (): il comando è attivo. Quando si rimuove il segno di spunta, selezionando di nuovo il comando, questo non sarà più attivo.
• Triangolo (): scegliendo quest’opzione di menù, è visualizzato un sottomenù che elenca ulteriori voci di menù.

 

 

Finestre di dialogo

L’esecuzione di una procedura è spesso guidata dalle finestre di dialogo che consentono di specificare ulteriori informazioni circa l’operazione che si vuole effettuare. Dopo aver specificato tali informazioni è necessario scegliere un pulsante di comando per continuare l’esecuzione. Una finestra di dialogo può anche servire per visualizzare delle informazioni addizionali, messaggi d’avvertimento o messaggi che spiegano perché una determinata operazione non può essere eseguita.

Controlli

Le finestre di dialogo si avvalgono di insiemi di controlli che servono per inserire agevolmente le informazioni. I controlli possono essere anche utilizzati per l’inserimento e la visualizzazione dei dati negli archivi. Il controllo correntemente selezionato è contornato da un rettangolo tratteggiato chiamato rettangolo di focus. Se nel titolo o nel contenuto del controllo compare un’hot-key è possibile effettuare la selezione premendola assieme al tasto ALT. I controlli più comuni sono bottoni, caselle di controllo, pulsanti di opzione, spinners, caselle di controllo a discesa, liste, caselle di testo.

Per muoversi da un controllo ad un altro:

 

1. Fare clic con il mouse sul controllo desiderato.
1. TAB o freccia DESTRA seleziona il prossimo controllo.
2. SHIFT+TAB o freccia SINISTRA seleziona il controllo precedente. Se si entra in una casella di testo, i tasti freccia servono solamente a muoversi al suo interno. 
 

Barre di scorrimento

 

 Alcune finestre, finestre di dialogo ed alcuni controlli presentano delle barre di scorrimento verticali o orizzontali che possono essere utilizzate per visualizzare delle informazioni nascoste oltre i bordi. Agli estremi presentano le frecce di scorrimento ed internamente la casella di scorrimento che indica la posizione relativa rispetto alla dimensione globale dell’oggetto sul quale ci stiamo muovendo.

 Come scorrere le informazioni:

 

1. Trascinare la casella di scorrimento verso l’alto o verso il basso per scorrere tutte le informazioni di un elenco o di un documento.
2. Per scorrere di una riga verso l’alto o verso il basso fare clic su una freccia di scorrimento.
3. Per scorrere di una finestra fare clic sopra o sotto (barra di scorrimento verticale) oppure a sinistra o a destra (barra di scorrimento orizzontale).
4. Per scorrere in modo continuo puntare su una delle frecce di scorrimento e rilasciare il mouse quando si è raggiunta la posizione desiderata.
5. Trascinare la casella di scorrimento all’interno della barra di scorrimento. La posizione della casella di scorrimento determina la porzione del testo o del documento o dell’elenco che sarà visualizzata. Se la casella di scorrimento ad esempio è trascinata circa a metà della barra di scorrimento sarà visualizzata la parte più o meno centrale del documento o dell’elenco.

1. Per scorrere di una riga verso l’alto o verso il basso utilizzare le frecce SU o GIU’.
2. Per scorrere di una finestra verso l’alto o verso il basso premere PAG SU o PAG GIU’.
3. Per scorrere di una finestra o sinistra o a destra premere CTRl+PAG SU o CTRL+PAG GIU’.
4. Per scorrere all’inizio di una riga premere INIZIO.
5. Per scorrere alla fine di una riga premere FINE.
6. Per scorrere all’inizio del documento premere CTRL+INIZIO.
7. Per scorrere alla fine del documento premere CTRL+FINE.

 

Bottoni

Un bottone, detto anche pulsante o tasto (in inglese push button) è un rettangolo grigio contenente parole chiave o disegni che descrivono l’azione che possono invocare. L’azione associata ad un bottone è eseguita immediatamente cliccandolo a meno che non contenga dei puntini di sospensione (…); questi, infatti, indicano che sarà necessaria un’altra finestra di dialogo per inserire ulteriori informazioni. Il bottone contornato da un rettangolo scuro è quello di default e può essere confermato premendo direttamente il tasto Enter in qualunque momento.

Per scegliere un pulsante di comando:

 

1. Fare clic sul pulsante di comando.

1. Premere TAB per spostarsi sul pulsante desiderato.
2. Premere la BARRA SPAZIATRICE o INVIO.

 

Caselle di controllo

Una casella di controllo o check box è un quadrato vuoto seguito da un testo esplicativo. L’impostazione è confermata o meno cliccandola con il mouse; se la casella di controllo contiene una X o uno spunto () l’impostazione è confermata. Le caselle di controllo possono contenere un disegno, in tal caso sono molto simili ai bottoni ma sono facilmente riconoscibili perché cliccandole rimangono premute indicando che l’opzione selezionata è attiva. Più caselle di controllo possono risultare selezionate contemporaneamente e le opzioni non disponibili sono inattive.

Per selezionare o annullare una casella di controllo:

 

1. Fare clic su ciascuna casella di controllo vuota che sui vuole attivare.
2. Fare clic nuovamente sulla casella di controllo per annullarla.

1. Premere TAB per spostarsi sulla casella di controllo che si desidera selezionare.
2. Premere BARRA SPAZIATRICE per selezionare la casella.
3. Premere nuovamente BARRA SPAZIATRICE per annullare la selezione.

 

Caselle o pulsanti di opzioni

pulsanti di opzione o radio buttons sono dei cerchietti seguiti da un testo. Contrariamente alle caselle di controllo i pulsanti di opzione di un gruppo sono mutuamente esclusivi cioè una sola opzione alla volta può essere selezionata e la selezione annulla automaticamente le altre opzioni. Il pulsante di opzione selezionato contiene un pallino nero; le opzioni non disponibili appaiono inattive. Anche i pulsanti di opzione possono contenere dei disegni e in questo caso, come accade per le caselle di controllo, risultano molto simili ai bottoni ma vi si differenziano per il fatto che l’opzione selezionata rimane premuta.

Per selezionare un pulsante di opzione:

 

Fare clic sul pulsante di opzione.

1. Premere TAB per spostarsi sul gruppo di opzioni desiderato.
2. Utilizzare i tasti freccia per muoversi sull’opzione desiderata.
3. Premere BARRA SPAZIATRICE o INVIO per selezionare l’opzione.

 

Spinners

Gli spinners vengono utilizzati qualora sia necessario incrementare o decrementare un valore numerico. Premere la freccia su o giù per incrementare o decrementare il valore oppure selezionare la regione di testo e editarlo direttamente.

Caselle di riepilogo a discesa

La casella di riepilogo a discesa o popup control ha l’aspetto di un rettangolo con un bottoncino laterale contenente una freccia verso il basso; quando la casella è chiusa contiene al suo interno la selezione attuale. Quando si seleziona la freccia sulla destra della casella, viene visualizzato un elenco di scelte disponibili; se le voci non rientrano tutte nella casella, viene automaticamente aggiunta una barra di scorrimento. Queste particolari caselle di riepilogo sono tipicamente utilizzate quando il numero di opzioni non è molto elevato.

Per aprire una casella di riepilogo e selezionare una voce:

 

1. Fare clic sulla freccia destra per aprirla
2. Fare clic sulla freccia di scorrimento su o giù o, in alternativa, trascinare la casella di scorrimento fino a spostarsi sulla voce che si desidera selezionare.
3. Fare clic sulla voce.

1. Premere TAB per spostarsi sulla casella di riepilogo.
2. Premere ALT+freccia GIU’ per aprire la casella (non è indispensabile aprirla).
3. Premere la freccia SU o GIU’ fino a raggiungere la voce che si desidera selezionare.
4. Premere Invio oppure ALT+freccia SU oppure ALT+freccia GIU’ per selezionare la voce.

I tasti Pag su e Pag giù muovono rispettivamente indietro e avanti la lista di una schermata, mentre Inizio e Fine vanno all’inizio ed alla fine delle opzioni. Premendo una lettera dell’alfabeto viene selezionata la prima voce che comincia con quella lettera.

 

Liste o caselle di riepilogo

Le liste o list visualizzano un elenco di voci da selezionare. Se l’elenco è troppo lungo perché vengano visualizzate tutte le voci, la casella di riepilogo presenta delle barre di scorrimento con le quali è possibile scorrere l’elenco rapidamente. Le voci di una casella di riepilogo possono essere in genere selezionate una alla volta ma in taluni casi è possibile selezionarne più d’una (per maggiori dettagli vedere il manuale di Windows). 

Per selezionare una singola voce da una casella di riepilogo:
 

 

1. Fare clic sulle frecce di scorrimento fino a visualizzare nella casella di riepilogo la voce che si desidera selezionare.
2. Fare clic sulla voce, quindi scegliere il pulsante di comando appropriato. In alternativa fare un doppio clic sulla voce per selezionarla ed eseguire contemporaneamente il comando.

1. Utilizzare i tasti di direzione per scorrere fino alla voce desiderata. In alternativa, digitare la prima lettera della voce che si desidera selezionare.
2. Premere INVIO.

 

 

Caselle di testo

 

Nelle caselle di testo (anche campi qualora queste siano legate ad un archivio) o text box si digitano informazioni. Quando ci si sposta in una casella di testo vuota, all’estrema sinistra della casella appare una barra verticale intermittente chiamata punto di inserimento o cursore. Il testo digitato viene inserito a partire da questo punto. Se la casella contiene già del testo, questo viene automaticamente selezionato e sostituito da qualsiasi nuovo testo digitato. Il testo esistente nella casella può anche essere eliminato premendo CANC o la BARRA SPAZIATRICE. Possono esistere caselle di testo puramente descrittive, in tal caso non sono editabili.

 

Per selezionare un testo in una casella di testo:
 

 

1. Trascinare il puntatore del mouse sul testo che si desidera selezionare. In alternativa, fare doppio clic su una parola per selezionare una parola alla volta.

1. Utilizzare i tasti direzione per spostarsi sul primo carattere da selezionare all’interno della casella.
2. Per estendere la selezione, premere e tenere premuto MAIUSC mentre si preme un tasto direzione. Premere MAIUSC+INIZIO per estendere la selezione al primo carattere della casella. Premere MAIUSC+FINE per estendere la selezione all’ultimo carattere della casella
.
 

Caselle di testo a dimensione illimitata

Si tratta di normali caselle di testo che non hanno limiti sulle dimensioni. Per muoversi agevolmente all’interno del testo presentano delle scroll bar. In aggiunta a quanto detto per le caselle di testo semplici, per selezionare un testo in una casella di testo illimitata:

 

Premere MAIUSC+PAG SU per evidenziare il testo dalla posizione corrente fino all’inizio, premere MAIUSC+PAG GIU’ per evidenziare il testo dalla posizione corrente fino alla fine.

 

 

 

Spostamento e ridimensionamento di una finestra

 

 

Per spostare una finestra:

 


1. Premere con il mouse sulla barra del titolo.
2. Trascinare con il mouse la barra del titolo della finestra.
3. Rilasciare il pulsante del mouse.

Per cambiare le dimensioni di una finestra:

 

1. Selezionare la finestra.
2. Puntare su un bordo o su un angolo della finestra. Il puntatore del mouse diventerà una doppia freccia.
3. Spostarsi fino alle dimensioni desiderate.
4. Rilasciare il mouse.

 

Share This