Seleziona una pagina

Nella seguente tabella vediamo i possibili operatori di confronto.

 

OPERATORE DESCRIZIONE CAMPO DI DESCRIZIONE
= Uguale Caratteri Date Numeri
< Minore Caratteri Date Numeri
> Maggiore Caratteri Date Numeri
<= Minore uguale Caratteri Date Numeri
>= Maggiore uguale Caratteri Date Numeri
<> Diverso Caratteri Date Numeri
== Esattamente uguale Caratteri
CONTIENE Contiene CAratteri
  Nezzun operatore Campi logici (SI\NO)

La differenza tra = ed == è evidente dal seguente esempio: usando la selezione Cognome=”Rizzi” otteniamo tutti i cognomi che cominciano per Rizzi (Rizzi, Rizzieri, Rizzini, Rizzitano, ecc.…), mentre Cognome==”Rizzi” ha esito positivo solamente se esiste almeno un Rizzi.

L’Operatore CONTIENE è stato descritto nel paragrafo Ricerche full-text.

Per quanto riguarda gli operatori >,<,>=,<= non vi sono senz’altro dubbi sull’utilizzo con date e numeri; vediamo però come si comportano con i caratteri:
• Cognome>”Ri” cerca da Rj in avanti (perché la “j” viene subito dopo della “i”)
• Cognome>=”Ri” cerca di Ri in avanti
• Cognome<”Ri” cerca da A a Rh (perché la “h” viene subito prima della “i”)
• Cognome<=”Ri” cerca da A a Ri
In definitiva il confronto avviene sulla base dell’ordinamento alfabetico.

Attenzione: possono esistere dei campi di tipo SI/NO (logici o booleani); in tal caso la loro selezione disabilita l’operatore di confronto e la casella di testo poiché il loro inserimento è già di per sé una condizione. Ad esempio, inserendo il campo “Maschio”, è implicito che la condizione sia Maschio=”SI”; da qui il motivo dell’inibizione dell’operatore di confronto.

Share This