La rubrica telefonica (menù Strumenti/Rubrica telefonica) contiene un’anagrafica indipendente
La pulsantiera a destra ha le funzioni già descritte nel paragrafo La pulsantiera standard. I dati inseribili ricordano quelli della scheda anagrafica con in aggiunta il campo Classificazione tramite il quale i vari nominativi possono essere classificati in varie categorie: Nessuna (casella vuota), Cliente, Fornitore, Amico, etc.
Automatismi della rubrica telefonica
Analizziamo alcuni automatismi eseguiti da uno speciale agente della rubrica telefonica.
Verifica doppio inserimento
Ad un nuovo inserimento, l’agente segnala se il nominativo è eventualmente già presente nella rubrica.
Verifica incrociata
In ogni scheda contenente numeri di telefono, viene effettuato il confronto con la rubrica, segnalando eventualmente se il nominativo che si sta inserendo ha un numero corrispondente ad uno presente in quest’ultima.
Aggiornamento automatico della rubrica
Ogni qual volta che viene cancellata una scheda contenete dati anagrafici, l’agente chiede se si vuole trasferire nell’agenda il nominativo.
Ricerche
Come per ogni scheda, le ricerche si attivano premendo il tasto con il binocolo; qui possono essere fatte per nominativo, riferimento, telefono, classificazione. Per quanto riguarda il numero di telefono, questo è insensibile agli eventuali caratteri presenti all’interno del numero (p. es. . , / , -, ecc…); quindi, cercando per esempio il numero 0182/921.999, questo viene trovato anche inserendo 0182-92.12.99 o anche 0182921999.
Attenzione: questa finestra di ricerca, relativamente ai campi Nominativo e Riferimento (come accade per tutti i campi evidenziati da un asterisco rosso) utilizza implicitamente l’operatore di confronto CONTIENE ottenendo delle ricerche full-text (vedi paragrafo Ricerche full-text).