Regolamento Lido Arenella

Condizioni di vendita

Termini di Pagamento:
Il totale prepagamento è richiesto all’ atto della conferma di prenotazione.

Termini di Cancellazione:
La prenotazione non può essere cancellata né modificata.
In caso di no-show, cancellazione o modifica, l’intero importo della prenotazione verrà trattenuto a titolo di penale.

REGOLAMENTO DELLO STABILIMENTO BALNEARE LIDO ARENELLA
1. Tutti i clienti sono uguali ed hanno diritto allo stesso trattamento. L’uguaglianza va intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione e non, invece, come uniformità delle prestazioni che spesso sono adattate alle esigenze di ogni singolo cliente.
2. La fruizione dei servizi offerti può avvenire esclusivamente durante l’orario di apertura dello stabilimento balneare dalle 09:00 alle 19:00 ed è condizionato al pagamento anticipato delle somme corrispondenti alle prestazioni richieste, secondo le tariffe previste dal listino prezzi esposto all’ingresso e pubblicato sul sito dedicato alle prenotazioni on line lidoarenella.voihotels.com
3. La fruizione del servizio comincia a partire dall’orario di emissione dello scontrino fiscale e cessa con l’allontanamento del cliente dello stabilimento. Qualora il cliente volesse allontanarsi solo momentaneamente è tenuto a farlo presente al personale che adotterà l’apposita procedura.
4. La validità e gli effetti dei contratti di abbonamento, degli acquisti online e dei biglietti giornalieri sono subordinati al puntuale rispetto, da parte dei clienti, delle condizioni elencate nel presente regolamento. Resta convenuto per patto espresso che la violazione anche di una soltanto delle condizioni predette dà diritto al personale dello stabilimento di chiedere la risoluzione del contratto con la sospensione dei servizi e la conseguente perdita delle somme pagate.
5. Il cliente deve conservare i biglietti e gli scontrini relativi ai servizi acquistati ed esibirli ad ogni richiesta del personale preposto. Gli scontrini emessi non sono rimborsabili.
6. Per quanto concerne le prenotazioni online trova applicazione l’eccezione al diritto di recesso ex art. 59, lett. n) del Cod. Cons. ove, per l’appunto, “Il diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a 58 per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso relativamente a (fra tutti vedi lett. n): n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici”
7. Nessun rimborso è dovuto in caso di maltempo o di calamità naturali. In caso di alta marea o di mareggiata i fruitori non possono vantare i diritti di rimborso.
8. Nel caso in cui lo stato del mare venga giudicato pericoloso ovvero sussistano situazioni di pericolo verrà issata la BANDIERA ROSSA. Con tale segnale si sconsiglia di fare il bagno e la direzione declina ogni responsabilità verso coloro che non osservino tale avvertimento. Nelle giornate di forte vento verrà issata la BANDIERA GIALLA, di conseguenza gli ombrelloni dovranno rimanere rigorosamente chiusi. Ogni cliente, in questa circostanza, è tenuto ad osservare le disposizioni del personale addetto alla spiaggia.
9. Non si possono introdurre nello stabilimento proprie attrezzature e arredi da spiaggia (ombrelloni, sedie a sdraio, lettini, ecc..). È inoltre vietato stendere i teli da mare sulla sabbia.
10. I clienti sono invitati a non introdurre alimenti e bevande dall’esterno.
11. Non possono essere introdotti nello stabilimento animali di qualsiasi specie, anche se muniti di museruola o guinzaglio, ad eccezione dei cani guida per non vedenti.
12. Ai clienti del bar, per i quali non è prevista alcuna tariffa di ingresso, potrà essere richiesto il rilascio di un documento di riconoscimento in segreteria per poter accedere negli appositi spazi dedicati.
13. È rigorosamente vietato consumare cibi propri nelle aree destinate alla ristorazione e al bar (verande e sala). I rifiuti dovranno essere riposti negli appositi contenitori dedicati alla raccolta differenziata. È vietato depositare, anche momentaneamente, i sacchetti dei rifiuti in qualsiasi altro luogo.
14. È vietato gettare cicche di sigarette o carte sull’arenile.
15. È vietato accendere fuochi sulla spiaggia; i trasgressori della presente disposizione saranno segnalati alle competenti autorità di PS
16. A tutti si raccomanda la corretta destinazione d’uso dei singoli servizi. Bagni, docce, lavatoi devono essere lasciati in ordine e puliti. Non è consentito utilizzare shampoo e bagno schiuma nelle docce in spiaggia.
17. È possibile praticare ogni gioco sportivo esclusivamente nella zona appositamente attrezzata e per la quale è previsto uno specifico regolamento d’uso
18. È consentita la fruizione degli spazi della zona baby parking nel rispetto dello specifico regolamento d’uso
19. È vietato tenere acceso qualsiasi apparecchio personale di diffusione sonora che possa recare disturbo.
20. La direzione dello stabilimento non risponde per oggetti e valori in genere lasciati negli spogliatoi e negli ombrelloni o comunque incustoditi.
21. È vietato utilizzare, sia in spiaggia che all’interno dello stabilimento, qualsiasi tipo di bombola a gas (ad esempio fornelli da campeggio); i trasgressori della presente norma saranno segnalati alle competenti autorità di P.S.
22. Il cliente deve utilizzare le attrezzature balneari avendo cura di non danneggiarle e dando pronta comunicazione alla direzione dello stabilimento dell’eventuale malfunzionamento delle stesse.
23. Ogni ombrellone potrà accogliere un massimo di tre persone, si raccomanda pertanto di non superare tale presenza per evitare spiacevoli affollamenti.
24. La sistemazione in spiaggia è curata esclusivamente dal personale del Lido.
25. È vietato spostare lettini o sdraio da un ombrellone ad un altro.
26. È vietato permanere o sostare sull’imbarcazione di salvataggio, toccare le attrezzature preposte allo scopo e sostare nella zona della torretta di salvataggio.
27. Il cliente deve osservare le disposizioni previste dal presente regolamento, dalle ordinanze della Regione Siciliana e della Capitaneria di porto di Siracusa in tema di stabilimenti balneari, esposte all’ingresso dello stabilimento.
28. L’adozione da parte del cliente di comportamenti che possano creare disturbo o provocare danni comporterà l’immediato allontanamento dallo stabilimento con riserva di denuncia all’autorità di P.S. e di richiesta dell’eventuale danno subito.
29. La direzione si riserva la possibilità di non accettare prenotazioni da parte dei soggetti o famiglie che in passato abbiano avuto comportamenti scorretti o lesivi nei confronti della nostra società o della nostra clientela.

Share This