Il poter “fare la doccia a spiaggia” sembra un servizio minore che la maggior parte delle persone da quasi per scontato. Chi gestisce uno stabilimento balneare, invece, sa quanto questo sia costoso in termini di consumi, faticoso per via della continua manutenzione e delicato per l’impatto che questo può avere sul gradimento dei propri clienti, tale da condizionare il loro giudizio globale della struttura.

Tourist Organizer Modulo Gestione Docce risolve definitivamente il problema delle docce:
posizionando un lettore all’interno di ogni box doccia, i clienti possono passare in lettura il proprio braccialetto o la propria tessera per abilitare l’erogazione. Il sistema riconosce il cliente, abilita l’erogazione dell’acqua per il tempo preconfigurato ed addebita, qualora previsto, il relativo costo sul conto del cliente con tanto di dettaglio (giorno, ora e numero di doccia). È possibile gestire la sospensione di erogazione (ad esempio per insaponarsi), per mezzo di pulsante di sospensione o controllo di flusso sul miscelatore.
Ogni cliente può avere un profilo del tutto personalizzato con costi doccia e tempi di erogazione differenziati sulla base del tipo di abbonamento (docce omaggio, docce massime giornaliere o legate al periodo e tanto altro).
I lettori RFID (IP65) sono dotati di ingresso per l’interfacciamento con gettoniere qualora si desideri mantenere l’utilizzo misto per i clienti giornalieri: per questa categoria di utenti sono disponibili braccialetti USA e GETTA.

L’IMPIANTO: lettori RFID su BUS485
L’impianto di gestione delle docce è molto semplice da realizzare ed osserva poche semplici indicazioni.
Viene posta nel cuore dell’impianto una centralina SMART UNIT* che monitora e controlla l’intero sistema in costante dialogo bilaterale con la postazione SERVER. Dalla SMART UNIT “partono” una o più linee BUS 485 (il numero di linee dipende dalla disposizione dei blocchi doccia e dalla fattibilità impiantistica) e ogni linea può percorrere fino ad 1,5 km e collegare fino a 32 lettori/attuatori (docce) ciascuna (ma si consiglia di non andare oltre le 20 per linea).
Ogni lettore/attuatore RFID va alimentato a 12 VAC. Il collegamento diretto tra Lettore/attuatore e i vari dispositivi quali elettrovalvola, flussostato, pulsante di sospensione, miscelatore, gettoniera facoltativa o altro, dipende dalla configurazione scelta. Ogni “doccia”, infatti, può avere diverse soluzioni di installazione allo scopo di consentire all’utente di sospendere l’erogazione dell’acqua per “insaponarsi” e poi riprendere senza dover ripassare in lettura il proprio braccialetto (a meno che il tempo/quantità di erogazione non sia già stato utilizzato tutto).
Escludendo la presenza di gettoniere, le tre configurazioni tipo sono le seguenti:
- Soluzione con sospensione per mezzo di rubinetto/miscelatore: questa configurazione (che necessita anche di elettrovalvola con flussostato) consente all’utente di usare la doccia come “farebbe a casa” ovvero aprendo e chiudendo il rubinetto. Il sistema, tramite il flussostato, si accorge di quando passa l’acqua e di quando viene “chiusa” comportandosi di conseguenza;
- Soluzione con sospensione per mezzo di pulsante: questa configurazione prevede l’installazione di un pulsante IP65 o meglio IP67 (collegato al lettore che a sua volta agisce sull’elettrovalvola) per la sospensione e la ripresa dell’erogazione dell’acqua;
- Soluzione senza sospensione: questa configurazione non prevede la sospensione di erogazione dell’acqua per cui l’utente passa la tessera e il sistema lascia uscire tutta l’acqua per il tempo/quantità previsto.
HOME
ALTRI MODULI
RICEVI INFORMAZIONI
Chiamaci allo 019 50.52.01 per ricevere ulteriori INFORMAZIONI o compila l’apposito FORM di richiesta: ti saranno forniti tutti i dettagli e, se lo vorrai, sarai seguito nella valutazione di una configurazione che possa soddisfare le tue specifiche esigenze.
HOME
VANTAGGI
FUNZIONALITÁ
MODULI
VIDEO
DOMANDE